top of page
Cerca

Parigi in 5 giorni: quali luoghi visitare

  • Immagine del redattore: Monstrum
    Monstrum
  • 14 apr 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

La città dell'amore


Parigi è una delle città più visitate d'Europa, il giusto compromesso tra storia e divertimento per grandi e piccini. Come accade in ogni viaggio, il tempo non è mai abbastanza; ed essendo un polo culturale immenso, si rischia di balzare da una parte all'altra della città per visitare ogni attrazione, perdendo momenti preziosi della nostra vacanza ad attendere la metro o il bus. Ti accompagno, quindi, alla scoperta di un itinerario perfetto ed informazioni utili per visitare al meglio la capitale francese.



Sommario

  1. Come spostarsi a Parigi

  2. Parigi in 5 giorni: quali luoghi visitare

    1. Giorno 1

    2. Giorno 2

    3. Giorno 3

    4. Giorno 4

    5. Giorno 5

 

COME SPOSTARSI A PARIGI


Le distanze tra un'attrazione e l'altra sono significative, perciò se abbiamo intenzione di visitare tutto, non possiamo certo pensare di spostarci a piedi. In contrapposizione con l'idea di Parigi come una città storica, c'è una moderna visione dei trasporti, tutti molto efficienti e fruibili. I servizi attivi sono: metro, tram, bus, treni RER, bus notturni, funicolare di Montmartre.

Io mi sono trovata benissimo utilizzando la metro: ha 5 linee che attraversano l'intera città e ci permettono di spostarci con rapidità da una parte all'altra in pochi minuti. A seconda di quanto tempo s'intende rimanere nella capitale, è consigliabile valutare l'abbonamento per 1, 2, 3, 4 o 5 giorni. La scelta dell'abbonamento non riguarda solo i giorni, ma anche le zone: da 1 a 3 o da 1 a 5, con quest'ultimo si arriva sino al parco di Disneyland (di cui parleremo in modo più approfondito), il castello di Versailles e gli aeroporti Charles de Gaulle, Orly.

Sia i ticket singoli che l'abbonamento sono acquistabili direttamente nelle stazioni della metropolitana o in anticipo su diversi siti internet.



 

QUALI LUOGHI VISITARE


Veniamo adesso alla parte più importante: cosa visitare. Parigi non è solo la città dell'amore, c'è una lista infinita di luoghi, monumenti, locali, parchi e musei a cui non puoi rinunciare. E allora come si fa a non perdersi nulla restando solo cinque giorni? Ti mostro io l'itinerario perfetto! Mettiti comodo e prendi nota:



GIORNO 1


Siamo appena atterrati in una delle città più belle d'Europa e non possiamo perdere neanche un momento. Appena fuori dall'aeroporto acquistiamo il ticket per l'Aerobus che ci porterà direttamente a Porte Maillot (costo: 16,90€), da dove potremo prendere la metropolitana per il centro.

Non ci sono dubbi, la prima cosa da fare a Parigi è salire sulla Tour Eiffel: dopo rapidi controlli ed un po' di fila potremo finalmente ammirare un paesaggio mozzafiato. Pensate che acquistando il biglietto con cui è possibile raggiungere la piattaforma d'osservazione più alta, si raggiunge un'altezza di 279 metri, non male direi!

Ci sono 4 tipologie di biglietti acquistabili:

  • Biglietto per l'ascensore fino al 2° piano (costo: 18,10€)

  • Biglietto per le scale fino al 2° piano (costo: 11,10€)

  • Biglietto per l'ascensore fino alla sommità (costo: 28,30€)

  • Biglietto per le scale fino al 2° piano + ascensore fino alla sommità (costo: 21,50€)

Le code sono abbastanza lunghe, infatti consiglio di acquistare i biglietti in precedenza per saltare subito al dunque.


Consiglio del giorno: la fascia oraria ideale per salire sulla Tour Eiffel è quella tra le 19:00 e le 20:00, il panorama diventa emozionante e ti sembrerà di toccare il tramonto con le dita.



GIORNO 2


Nuova alba, nuova corsa! Allaccia le cinture perchè in questo secondo giorno parigino ti accompagno fuori città per scoprire Disneyland Paris, il parco dove il sogno realtà diverrà. Per arrivarci è necessario prendere il treno RER A (linea rossa), che ci porterà esattamente all'ingresso nel giro di un'oretta.

Il divertimento apre le porte dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 21:00, il sabato e la domenica dalle ore 09:30 alle 22:00. È fondamentale prenotare i biglietti in anticipo direttamente dal sito ufficiale.

I costi del biglietto variano a seconda della stagione e dei giorni della settimana per un costo totale che si aggira fra i 90,00€ e i 130,00€ al giorno per la formula "2 parchi" che ti permette di accedere sia al parco Disney che al parco Walt Disney Studios di cui fa parte il Campus Marvel Avengers. L'accesso al solo parco Disney ha costi più contenuti che si aggirano fra i 60,00€ e i 105,00€ al giorno a seconda dei giorni della settimana e della stagione. Per maggiore precisione ti consiglio di visitare il sito ufficiale.

Scaricando l'app di Disneyland Paris, disponibile sia su iOS che su Android, possiamo avere i ticket sempre a portata di mano, visionare la mappa delle attrazioni con i tempi d'attesa in tempo reale per accedervi, valutare i vari ristoranti per capire quello che più ci piace, sapere in anticipo gli orari degli spettacoli e molto altro ancora.

In serata non possiamo perderci lo spettacolo delle proiezioni sul famoso castello rosa: il Disney Illuminations Show, sarà il finale di favola perfetto!


Consiglio del giorno: osserva bene la foto, mettendoti difronte al castello, alla tua sinistra noterai un passaggio segreto poco frequentato. Per i più fifoni è consigliabile cambiare strada, ma chi coraggio ha, entrar dovrà! C'è qualcuno nelle segrete del castello che non vede l'ora di conoscerti.




GIORNO 3


Il terzo giorno si entra nel cuore romantico della città. In mattinata visitiamo il quartiere di Montmartre, che tradotto è il monte del martire, in riferimento al martirio dei primi cristiani a Parigi.

Con la funicolare (il cui biglietto è coperto dall'abbonamento per i trasporti) è possibile accedere con estrema facilità alla collina, ma i più sportivi possono provare la scalata a piedi percorrendo ben 222 scalini. Ancora una volta potremo ammirare una visuale speciale dall'alto e goderci il panorama attraverso i binocoli sulla terrazza ai piedi della Basilica del Sacro Cuore. Quì gli innamorati possono acquistare un lucchetto e sigillare il loro amore insieme a centinaia di promesse, mentre i single possono divertirsi con l'illusione ottica della casa storta, nascosta dietro la collina.

Ma visitare la grande basilica non è l'unica cosa da fare nel punto più alto della città, infatti la zona è chiamata anche quartiere degli artisti e per i più appassionati è consigliato percorrere Rue Saint-Vincent, Rue Lepic e Rue du Tertre, per vivere un'aria artistica e culturale molto suggestiva.

Nel pomeriggio visitiamo un quartiere vicino: Pigalle, il famoso quartiere a luci rosse. Il simbolo di questo quartiere è il Moulin Rouge, il primo edificio ad essere illuminato elettricamente a Parigi, che ha ispirato moltissimi artisti e registi famosi. Si tratta di un teatro sempre pieno di spettatori dove lo champagne scorre a fiumi. I più curiosi in serata potranno godersi lo spettacolo a luci rosse fra Cancan e Cabaret. Si può scegliere tra lo show delle ore 21:00 per un costo a partire da 119,00€ circa e quello delle ore 23:00 per un costo a partire da 87,00€.


Consiglio del giorno: Se ami la fotografia e i social non perdere l'occasione di una foto fuori dalla Maison rose, un bar caratterizzato dall'aspetto tutto rosa con delle piante rampicanti all'esterno, una vera chicca del quartiere di Montmartre.




GIORNO 4


Non c'è Parigi senza arte, non c'è arte senza Parigi! Questo quarto giorno è dedicato ai musei e all'arte architettonica. La prima tappa è il museo del Louvre: una delle strutture più belle della città. Anche in questo caso è assolutamente consigliato acquistare in anticipo i ticket d'ingresso dal sito ufficiale al costo di 17,00€, in modo tale da saltare la fila, selezionando il giorno e l'ora di visita. Subito all'interno ci accorgeremo che è più grande di quanto sembri, ma basterà prendere la mappa del museo per rendere tutto più semplice. Una delle opere più famose presenti nel Louvre è la Gioconda di Leonardo Da Vinci, seguita dalla scultura "Amore e Psiche" di Canova, ma non solo, ospita opere di artisti come: Milo, Delacroix, Jacques Louis David, Michelangelo Buonarroti, Gian Lorenzo Bernini, Géricault e molti altri ancora. All'interno è presente anche la zona shop e bar. Gli orari di apertura sono:

-Domenica: 09:00 - 18:00

-Lunedì: 09:00 - 18:00

-Martedì: chiuso

-Mercoledì: 09:00 - 18:00

-Giovedì: 09:00 - 18:00

-Venerdì: 09:00 - 21:45

-Sabato: 09:00 - 18:00

Un altro museo imperdibile è Musée d'Orsay, un'imponente struttura vetrata che affaccia direttamente sulla Senna. Ospita opere impressioniste e post-impressioniste, oltre che intere collezioni di sculture e di arte decorativa. Alcuni degli artisti esposti sono: Vincent Van Gogh, Gustave Coubert, Manet, Degas, Monet, Gauguin e molti altri ancora. Il ticket d'ingresso, acquistabile sul sito ufficiale ha un costo di 14,00€. Gli orari di apertura sono:

-Domenica: 09:30 - 18:00

-Lunedì: chiuso

-Martedì: 09:30 - 18:00

-Mercoledì: 09:30 - 18:00

-Giovedì: 09:30 - 21:45

-Venerdì: 09:30 - 18:00

-Sabato: 09:30 - 18:00

Nel pomeriggio ed in serata ammiriamo la bellezza architettonica di attrazioni come: la Cattedrale di Notre Dame, Arco di Trionfo, Sainte-Chapelle, Opéra Garnier e Place del la Concorde.


Consiglio del giorno: Se sei un lettore appassionato, non perderti la libreria di Shakespeare: un angolo di storia e cultura che sicuramente non ti deluderà.




GIORNO 5


Il nostro viaggio è quasi volto al termine, ma c'è ancora un posto imperdibile da visitare, quindi forza viaggiatori, zaino in spalla e tenetevi pronti a quest'ultimo giorno sotto il cielo francese. Ci dirigiamo verso lo stadio della squadra sportiva Paris Saint Germain, il Parco dei Principi. Non sono mai stata un'appassionata di calcio, ma questo posto mi ha incantata dal primo istante, quindi non fatevi intimorire se non siete grandi esperti di sport e correte verso quest'avventura. Il biglietto è possibile acquistarlo direttamente in loco, senza dover attendere troppo. Prima di andarci è importante documentarsi perchè ci son periodi dell'anno in cui non è possibile accedervi, in quanto occupato dalla squadra per allenamenti o partite. Il biglietto costa 25,00€ e comprende il tour dell'intero stabile, compresi gli spogliatoi, la tribuna, il campo, le sale riunioni, il muro dei trofei, contenuti esclusivi e giochi multiplayer. Avremo la possibilità di attraversare corridoi che hanno visto volti come: Zlatan, Neymar, Mbappé, Buffon.


In alternativa possiamo utilizzare quest'ultimo giorno per visitare la reggia di Versailles. Prenotando dal sito ufficiale, potremo acquistare ticket d'ingresso a partire da 19,50€ che ci permetteranno di visitare il palazzo simbolo del potere monarchico francese. I biglietti comprendono la possibilità di visitare moltissime opere d'arte, le sale interne, i giardini, boschi, laghetti e persino di assistere al Giardino Musicale (uno spettacolo che si svolge il martedì ed il venerdì) e lo spettacolo delle Fontane (che si svolge il sabato e la domenica). Gli orari d'apertura di Versailles sono:

-Domenica: 09:00 - 17:30

-Lunedì: chiuso

-Martedì: 09:00 - 17:30

-Mercoledì: 09:00 - 17:30

-Giovedì: 09:00 - 17:30

-Venerdì: 09:00 - 17:30

-Sabato: 09:00 - 17:30


Consiglio del giorno: Sia Il Parco dei Principi che Versailles, sono due tappe a mio avviso fondamentali ma si trovano agli antipodi della città, quindi per questa ultima giornata nella città dell'amore, seguite il cuore e scegliete ciò che più preferite!



 

Parigi è come un oceano. Gettateci una sonda e non ne conoscerete mai la profondità. (Honoré de Balzac)

Comments


  • alt.text.label.Instagram
  • Facebook
  • Pinterest

©2022 by Monstrum travel. Creato con Wix.com

bottom of page