top of page
Cerca

48H a Roma: 10 tappe imperdibili in un weekend

  • Immagine del redattore: Monstrum
    Monstrum
  • 28 apr 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

Benvenuti nella capitale del bel paese!

Infiniti sono i modi di chiamare Roma, ma quello che preferisco di più è: città eterna. Eterna perchè le gesta di questa terra vengono narrate da oltre ventisette secoli e racchiudono storia, cultura, arte, musica e sport in un'unica esistenza.

Quando si visita questa città è impossibile non innamorarsi.

Facciamo ora un check up delle 10 imperdibili tappe per una toccata e fuga nella Caput mundi.




 

1. IL COLOSSEO


Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, sorge nel cuore della città e fu inaugurato nell'80 d.C. sotto l'impero di Tito. Rappresenta da sempre il simbolo dell'antica Roma e si configura come il più grande anfiteatro del mondo. Dal 1980 fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, nonché unico monumento europeo inserito nelle Nuove sette meraviglie del mondo. Arrivarci è semplicissimo:

-Metro: linea B, fermata Colosseo

-Bus: linee 51, 75, 81, 85, 87, 118

-Tram: linea 3

I biglietti per accedere all'area archeologica sono disponibili sul sito ufficiale o direttamente in loco, sarete letteralmente inondati di richieste e di possibilità!

Consiglio per amanti dei social e della fotografia: non perdere la possibilità di produrre scatti inediti dalla stessa prospettiva in foto quì sotto. Ti basterà raggiungere Via del Monte Oppio, accedere dal cancello alla tua destra al parchetto, salire un po' sino alla piazzetta ed eccoti la visuale perfetta sul Colosseo!



2. FONTANA DI TREVI


La fontana di Trevi non è solo la più grande fra le fontane romane, ma certamente anche la più scenografica. Il tema principale non può che essere il mare, infatti, la figura centrale che risalta più di tutte in un primo colpo d'occhio è Oceano, una scultura di Pietro Bracci, della quale la fisicità è scenograficamente rappresentata. L'opera è affiancata da altre due sculture, poste in delle nicchie a sinistra e a destra che rappresentano rispettivamente Salubrità ed Abbondanza.

Si trova a circa 20 minuti a piedi dal Colosseo ma è facilmente raggiungibile anche in bus con le linee 51, 52, 53, 62, 71, 80, 83, 85, 160, 492.

Accedere all'area è totalmente gratuito, infatti è difficile trovare la zona deserta, ci sono sempre fiumi di persone che accorrono per scattare foto ed ammirare la maestosità della più scultorea fra le fontane della città.




3. CASTEL SANT'ANGELO


Sulle sponde del fiume Tevere sorge Castel Sant'Angelo, un'imponente struttura nata come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia. Nel corso degli anni ha subito innumerevoli trasformazioni che hanno visto il Castello protagonista di diversi utilizzi, tra cui anche quello di prigione, sino ad oggi, il cui ruolo è quello di museo. La visuale più affascinante è quella dal Ponte Sant'Angelo, che fornisce una visione frontale dell'intera struttura e del suo affaccio sul fiume.

Si trova nelle vicinanze della Basilica di San Pietro ed è raggiungibile tramite la linea A della metropolitana (scendendo alle fermate Lepanto o Ottaviano), in treno ed in autobus, mediante le linee: 23,62, 271, 280, 982.

I ticket d'ingresso sono acquistabili sia in loco, sia online per un costo di 15,00€ più 1,00€ di diritto di prenotazione.




4. VILLA BORGHESE


Villa Borghese, inaugurata nel 1903, è un immenso parco cittadino che si estende sulla capitale, caratterizzato da prati, laghetti, fontane, strutture prefabbricate e piccoli monumenti. Dal piazzale Flaminio si accede alla villa tramite un ingresso monumentale che rimanda alle bellezze architettoniche da cui la città è caratterizzata. L'ingresso è gratuito e permette di accedere a tutte le aree verdi, ma volendo rendere l'opera completa, vi consiglio di acquistare il biglietto d'ingresso alla Galleria Borghese; una chicca romana densa di arte e cultura che ospita opere di grandi artisti come: Gian Lorenzo Bernini, Canova, Caravaggio, Raffaello, Tiziano e molti altri. Per maggiori informazioni su orari e biglietti vi lascio il link al sito.

Tornando al parco, vi consiglio di noleggiare, per pochi euro, una barchetta sul Laghetto di Villa Borghese per godere di un simpatico giro nel verde.

Raggiungere questa preziosità non è affatto difficile: con la linea A della metro basterà scendere alla fermata Spagna e seguire le indicazioni nella galleria, o in alternativa vi è il bus (linee 61, 150F, 160, 490, 495, 590).


5. VIA MARGUTTA


Amici amanti dei social e dei posti instagrammabili, è nuovamente arrivato il vostro momento! Soprannominata la via degli artisti, Via Margutta è un luogo che pochi conoscono, ma rappresenta una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Si trova tra piazza del Popolo e piazza di Spagna e non è mai troppo affollata. Una caratteristica della strada è la presenza quasi costante di un' auto gialla che si presta benissimo a scatti inediti come quello quì sotto.



6. PANTHEON


Dal greco antico, il suo significato è "Tempio di tutti gli Dei". Il Pantheon si estende al centro del cosiddetto fossato del diavolo, uno spazio protagonista di un'antica legenda, per un diametro uguale alla sua altezza, il che lo rende una struttura perfetta. La caratteristica principale della struttura è l'unica finestra di cui è dotata: un buco situato sulla cupola del diametro di circa nove metri, dal quale entra un fascio di luce che si sposta a seconda della posizione del sole. Legende metropolitane narrano che nonostante si tratti di una finestra costantemente aperta sul cielo, la pioggia non entri nell'edificio, ma purtroppo è solo fantasia! Sul pavimento infatti ci sono una serie di tombini dai quali filtra l'acqua in entrata. Il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00 ed i ticket d'ingresso con audioguida sono acquistabili sul sito ufficiale.

Per raggiungerlo è sufficiente prendere la linea A della metro (fermata Barberini) o le linee 30, 40, 62, 64, 81, 87, 492 del bus.



7. BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO


Uno dei maggiori simboli della città di Roma è la famosissima Basilica di San Pietro, che sorge nel luogo dove per tradizione è stato sepolto l'apostolo Pietro. Il maestoso aspetto odierno deve molto ad artisti come Gian Lorenzo Bernini (autore ad esempio del Baldacchino in bronzo sito all'interno della struttura), Michelangelo Buonarroti (del quale, inoltre, all'interno vi è l'opera La Pietà), Canova, Donatello e molti altri ancora. Si tratta di un vero e proprio capolavoro d'arte italiana che domina Piazza San Pietro insieme all'Obelisco sito esattamente al centro della piazza. La visita alla Basilica cattolica è gratuita e richiede un abbigliamento consono, per accedervi è necessario passare dei controlli di sicurezza che permetteranno l'ingresso alla piazza, successivamente dovrete attraversare tutto il colonnato e procedere con la fila per l'ingresso. L'ingresso alla Cappella Sistina ed ai Musei Vaticani, invece, richiede un ticket obbligatorio differente.

Per raggiungere la Basilica papale è necessario usufruire della line A della metropolitana e scendere alla fermata Ottaviano - San Pietro, oppure delle linee dei bus 32, 46, 64, 98, 190F, 982.



8. ALTARE DELLA PATRIA


L'altare della Patria è un monumento nazionale italiano edificato ad opera dell'architetto Sacconi Giuseppe ed è stato decorato dallo scultore Angelo Zanelli. Il pensiero alla base dell'edificazione del monumento era celebrare il Risorgimento e l'unità nazionale in onore dell'operato di re Vittorio Emanuele II di Savoia. Oggi lo si riconosce in molte cerimonie ufficiali per la deposizione della corona d'alloro, ma il suo ruolo è molto più antico. Nel 1921 divenne sede della tomba del Milite Ignoto, in onore dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il monumento solenne apre le porte tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 19:30 ad ingresso gratuito. Se si volesse accedere alla terrazza panoramica, al Museo Centrale del Risorgimento ed al Museo del Palazzo di Venezia, il ticket avrebbe un costo di circa 15,00€ o gratuito per alcune categorie (acquistabile sul sito ufficiale).

Per ammirare l'Altare della Patria dovrai prendere la linea B della metro e scendere alla fermata Barberini, o in alternativa una delle seguenti linee bus: 30, 63, 64, 80, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 628.



9. PIAZZA NAVONA E PIAZZA DI SPAGNA


Estremamente differenti fra loro, piazza Navona e piazza di Spagna sono due delle più famose piazze romane, ma entrambe simbolo della Caput mundi.

Piazza Navona sorge sull'antico stadio di Domiziano e ne conserva la forma rettangolare. presenta elementi architettonici e scultorei rari, tra cui l'opera di Gian Lorenzo Bernini, nonchè la Fontana dei Quattro Fiumi posta al centro dello spazio. Altri elementi artistici e culturali presenti sono: Palazzo Pamphilj (palazzo nobiliare di manifattura barocca, simbolo di nobiltà e politica), Obelisco Agonale (che sormonta la Fontana dei Quattro Fiumi), Fontana del Nettuno e Fontana del Moro. Questo scorcio della capitale è raggiungibile con le linee A e B della metropolitana (fermata Barberini) e le linee 62, 64, 70, 87, 492 del bus.

Piazza di Spagna prende il nome dalla sede della storica ambasciata spagnola. Il simbolo principale di quest'area è la scalinata di Trinità dei Monti costituita da 11 rampe, formate ognuna da 12 gradini, una bella sfida per chi vorrebbe arrivare in cima, ma tranquilli, ne vale la pena! La piazza si trova nel centro del lussuoso quartiere dello shopping, infatti, dà accesso alla famosa Via dei Condotti.

Se siete degli amanti degli scalini o dello shopping prendete la linea A della metro e scendete alla fermata Spagna, o le linee 62, 71, 85, 150F, 492, C3 degli autobus.

In foto vi è la Fontana dei Quattro Fiumi di piazza Navona, si tratta di uno scatto estrapolato dal sito di cui inserisco quì il link.



10. FORI IMPERIALI


L'area archeologica dei Fori Imperiali si estende nel cuore della città e mostra i resti della vita politica, economica e religiosa dell'antica Roma. In totale sono 5: il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Foro di Nerva, il Foro della Pace, il Foro di Traiano. Uno dei modi migliori per ammirare il complesso archeologico è percorrere Via dei Fori Imperiali, quest'ultima parte dal Colosseo e giunge sino all'Altare della Patria. Per un'ispezione più accurata della zona, si possono acquistare ticket che comprendono l'accesso anche a mostre temporanee (qualora ci fossero). Sullo stesso sito di prenotazione della visita al parco archeologico del Colosseo, è possibile comprare il biglietto che comprende anche

l'accesso alle aree del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali. Ti sembrerà troppo complesso, ma non lo è! Ti basterà cliccare su questo link e il gioco è fatto.


Amici viaggiatori, siamo giunti al termine di questo nostro weekend sui più famosi colli italiani. Certamente se si preferisce visitare ogni angolo della città, 48 ore non sono che un'assaggio; l'intento di questo articolo è quello di assaporare, se vogliamo, l'essenza della capitale. Roma è una città senza eguali, ed in quanto tale meriterebbe d'esser visitata almeno una volta nella vita, quindi preparate le valigie e non lasciatevi scappare l'occasione di gustare le meraviglie della Caput mundi.




 

Facciamo dunque un'ipotesi fantastica che Roma non sia un abitato umano, ma un'entità psichica del passato similmente lungo e ricco, una entità in cui nulla di ciò che un tempo ha acquistato esistenza è scomparso, in cui accanto alla più recente fase di sviluppo continuano a sussistere tutte le fasi precedenti.

(Sigmund Freud)

Comments


  • alt.text.label.Instagram
  • Facebook
  • Pinterest

©2022 by Monstrum travel. Creato con Wix.com

bottom of page